Jamuko

Cookinero 30 ottobre 2022

Questo antico piatto nazionale è da attribuire agli antipasti caldi. Delle cucine mondiali a me conosciute, solo il georgiano ha una ricetta simile: un piatto molto originale di elarji nel suo gusto. Il jamuko è tradizionalmente servito a colazione nella cucina di Adyghe: è molto calorico, poiché nell'originale viene utilizzata la panna acida di bufala. Questa ricetta è stata scritta dalle parole della mia vicina Larisa Oshroeva di Nalchik. E, naturalmente, non senza le aggiunte del mio autore.

Come cucinare Jamuko

Passo 1

Macinare su una grattugia entrambi i tipi di formaggio: sia il formaggio Adyghe fresco che quello affumicato.

Passo 2

Scaldare la panna acida in una piccola casseruola a fuoco basso. Rompi due uova crude in una panna acida riscaldata, ma non bollente (!). Riscaldare questa miscela, mescolando con un cucchiaio di legno fino a che liscio, non far bollire - le uova non devono arricciarsi in anticipo!

Passaggio 3

Sempre sbattendo, versate a filo il mais o la semola setacciati. Continuate la cottura a fuoco basso per 10-15 minuti fino a quando non si sarà addensata.

Passaggio 4

Aggiungere il formaggio grattugiato. Continuate la cottura per altri 3-5 minuti, mescolando delicatamente. Assicuratevi che la massa sia omogenea: non lasciate che si separi, riducendo costantemente il fuoco fino a quando non si sarà completamente spento. Sale se necessario: tenete presente che la scamorza affumicata da sola è abbastanza salata.

Passaggio 5

Trasferire il Jamuko caldo in ciotole da portata e servire con latte acido freddo (ayran, matsoni, latte cagliato o yogurt naturale).

Recensioni: 0

0 Valutazione complessiva
5
0
4
0
3
0
2
0
1
0

Hai già preparato questa ricetta? Dì cosa ne pensi.

Scrivi una recensione

Verrà visualizzato nel commento.
La tua recensione deve contenere almeno 50 caratteri.
Categorie Menu Ricette
Superiore