Vareniki con cavolo e carne

Cookinero 28 gennaio 2023

Se non hai mai cucinato gnocchi di cavolo e carne prima, provalo usando la nostra ricetta collaudata. A proposito, sai come questo piatto differisce dagli gnocchi in generale? Il fatto è che la carne macinata per quest'ultima è sempre cruda e gli gnocchi sono farciti con prodotti che hanno subito uno o l'altro trattamento termico. In questo caso usiamo carne bollita, passata al tritacarne, e cavolo stufato. A proposito, risulta molto gustoso e soddisfacente! Pertanto, tali gnocchi possono essere serviti per cena anche nei giorni feriali, perché la carne può essere bollita in anticipo.

Come cucinare Vareniki con cavolo e carne

Passo 1

Vareniki con cavolo e carne

Preparare il ripieno per gli gnocchi. Versare la carne in una casseruola con acqua bollente, portare a ebollizione, salare, cuocere a fuoco basso per 1,5 ore, quindi tagliare a pezzi e passare al tritacarne. Filtrare il brodo in una casseruola, aggiungere acqua a 3 litri.

Passo 2

Vareniki con cavolo e carne

Sbucciare la cipolla, tritarla molto finemente. Tritare finemente il cavolo. Soffriggere la cipolla nell'olio in una padella capiente, 5 minuti. Aggiungere il cavolo, salare, cuocere a fuoco lento per 15 minuti. Mescolare con carne, sale e pepe.

Passaggio 3

Vareniki con cavolo e carne

Stendere la pasta, ritagliare dei cerchi con un diametro di 8-9 cm, mettere un cucchiaio di ripieno. Accecare i bordi degli gnocchi, pizzicarli con un "codino". Portare a bollore il brodo con l'acqua. Abbassare gli gnocchi in lotti, cuocere per 7-8 minuti. dopo la ribollitura.

Vareniki con cavolo e carne - Domande frequenti su ingredienti, tempi di cottura e conservazione

Sì, puoi sostituire la carne macinata (manzo, maiale o un misto) alla carne cotta e macinata. Rosola la carne macinata in padella prima di aggiungere cipolle e cavolo. Assicurati che sia completamente cotta prima di mescolarla con il cavolo.
I vareniki cotti si possono conservare in un contenitore ermetico in frigorifero per un massimo di 3-4 giorni.
Assolutamente! Ometti completamente la carne e aumenta la quantità di cavolo. Potresti anche aggiungere altre verdure come funghi o carote al ripieno. Considera l'aggiunta di una fonte di proteine come lenticchie cotte o tofu sbriciolato.
Per congelare i vareniki, disponili in un unico strato su una teglia rivestita di carta forno. Congelali fino a quando non saranno solidi, quindi trasferiscili in un sacchetto o contenitore adatto al congelatore. Questo impedisce loro di attaccarsi. Possono essere congelati per un massimo di 2-3 mesi.
Puoi cuocere i vareniki congelati direttamente dal freezer. Semplicemente gettali in acqua bollente o brodo, come faresti con i vareniki freschi, e cuocili per qualche minuto in più (circa 10-12 minuti) finché non vengono a galla e sono ben caldi.
I vareniki sono deliziosi serviti con panna acida, burro fuso o cipolle fritte. Puoi anche servirli con una spolverata di erbe fresche come aneto o prezzemolo. Per un pasto più sostanzioso, servili insieme a uno stufato o una zuppa.
Sì, puoi usare diversi tipi di cavolo come il cavolo verza o il cavolo cinese, ma il tempo di cottura potrebbe variare. Regola il tempo di ebollizione in base alla tenerezza del cavolo.
Per regolare le dosi, è sufficiente aumentare o diminuire le quantità di tutti gli ingredienti proporzionalmente. Ricorda di regolare di conseguenza il tempo di cottura, soprattutto se aumenti significativamente la quantità di ripieno.

Recensioni: 0

0 Valutazione complessiva
5
0
4
0
3
0
2
0
1
0

Hai già preparato questa ricetta? Dì cosa ne pensi.

Scrivi una recensione

Verrà visualizzato nel commento.
La tua recensione deve contenere almeno 50 caratteri.
Categorie Menu Ricette
Superiore