Soda bread con semi, semi di papavero e semi di sesamo

Immagina di varcare la soglia di casa e di sentire un odore speciale: odora di casa, calore e comfort. Profuma di pane fatto in casa...
Come cucinare Soda bread con semi, semi di papavero e semi di sesamo
Passo 1
In una ciotola mescolate tutti gli ingredienti secchi. Versare il kefir e mescolare molto velocemente.
Passo 2
Versare in uno stampo da torta. Mettere in forno preriscaldato a 180 gradi per 30-40 minuti. Disponibilità a controllare con uno spiedino di legno. Raffreddare il pane finito su una griglia.
Soda bread con semi, semi di papavero e semi di sesamo - Domande frequenti su ingredienti, tempi di cottura e conservazione
Sì, puoi sostituire il kefir con latticello o yogurt naturale mescolato con un po' di latte per ottenere una consistenza simile. Se usi lo yogurt, diluiscilo finché non è facilmente versabile.
Questo soda bread è meglio gustarlo fresco. Conserva gli avanzi in un contenitore ermetico a temperatura ambiente per un massimo di 2 giorni. Tende ad asciugarsi rapidamente.
Assolutamente! Sentiti libero di sperimentare con diverse combinazioni di semi come semi di girasole, semi di zucca (pepite) o semi di lino. Assicurati solo che la quantità totale di semi sia all'incirca la stessa della ricetta originale per mantenere la consistenza corretta.
Sì, questa ricetta è vegetariana in quanto non contiene carne o caglio di derivazione animale. Assicurati che i tuoi ingredienti, soprattutto quelli aggiunti, siano adatti ai vegetariani.
Inserisci uno stecchino di legno o uno stuzzicadenti al centro del pane. Se esce pulito o con solo poche briciole asciutte attaccate, il pane è pronto. Se è ancora umido, cuoci per qualche altro minuto e ricontrolla.
Sì, puoi congelare il soda bread. Avvolgilo bene nella pellicola trasparente e poi nella carta stagnola o mettilo in un sacchetto per congelatore. Può essere congelato fino a 2-3 mesi. Lascialo scongelare completamente a temperatura ambiente prima di affettarlo e servirlo.
Questo soda bread è delizioso con burro, marmellata o formaggio. Si abbina bene anche con zuppe, stufati o insalate. Prova a tostare le fette per una consistenza più croccante.
Sì, puoi facilmente modificare la ricetta. Basta dimezzare o raddoppiare tutti gli ingredienti proporzionalmente. Tieni d'occhio i tempi di cottura, poiché i pani più piccoli potrebbero cuocere più velocemente e i pani più grandi potrebbero richiedere tempi di cottura più lunghi.
Recensioni: 0
0 Valutazione complessiva5
4
3
2
1
Hai già preparato questa ricetta? Dì cosa ne pensi.