Panini alla cannella a tema cannella

Cookinero 9 novembre 2022

Panini eccezionalmente morbidi e soffici con un gusto brillante e un aroma di cannella, un "cappello" di formaggio cremoso salato sulla parte superiore e caramello dolce sul fondo ... Il loro unico aspetto negativo: il contenuto calorico.

Come cucinare Panini alla cannella a tema cannella

Passo 1

Togliere il burro in anticipo (2-3 ore prima di impastare) dal frigorifero in modo che diventi completamente morbido, come una crema, oppure ammorbidirlo appena prima della cottura nel microonde. Accendete il forno e scaldatelo al numero 3 (170°C) (in modo da poterci mettere l'impasto se non c'è un altro luogo caldo, ad esempio un termosifone, per esso).

Passo 2

Involtini alla cannella ispirati alla cannella

Misurare in diversi contenitori la quantità di farina di frumento (con sale) e zucchero semolato (con zucchero vanigliato o la polpa di ½ baccello di vaniglia) necessaria per l'impasto secondo la ricetta. Tira fuori l'uovo dal frigorifero.

Passaggio 3

Involtini alla cannella ispirati alla cannella

Fai un vapore. Scaldare il latte in una casseruola o in una ciotola di alluminio a fuoco basso fino a quando non sarà caldo (40-45°C). Versare 1 cucchiaino. zucchero (dalla quantità totale per l'impasto) e mescolare. Sbriciolare il lievito fresco o secco nel latte, scuotere leggermente la ciotola per bagnare il lievito (se si usa secco) e lasciarlo per circa 10-15 minuti. in un luogo caldo in modo che inizino a schiumare.

Passaggio 4

Involtini alla cannella ispirati alla cannella

Inizia a impastare il test. Quando il lievito è gonfio, in una ciotola capiente con un volume di circa 3,5 litri, sbattere l'uovo con il restante zucchero e la vaniglia con un mixer con normali fruste fino a formare una schiuma soffice, quindi versare il lievito avvicinato e mescolare a bassa velocità .

Passaggio 5

Involtini alla cannella ispirati alla cannella

Aggiungere 250 g della quantità totale di farina di frumento all'impasto, setacciarlo con un colino e mescolare accuratamente fino a ottenere un composto liscio. Quindi aggiungere il burro morbido all'impasto, mescolare.

Passaggio 6

Involtini alla cannella ispirati alla cannella

Sostituire le fruste del mixer con le fruste per pasta lievitata e aggiungere il resto della farina in 2-3 lotti. Alla fine impastate l'impasto con le mani fino a quando non inizia a rimanere indietro rispetto a loro e alle pareti della teglia (è accettabile se si attacca solo un po' ad esse). Alla fine del processo di impasto, puoi allungare l'impasto per le estremità, quindi ripiegarlo immediatamente - come risultato di tali manipolazioni, sarà meglio saturato di ossigeno.

Passaggio 7

Involtini alla cannella ispirati alla cannella

Formate una palla con l'impasto e riponetela nella ciotola. Copritelo con pellicola per alimenti e mettetelo in un luogo caldo per 60-90 minuti in modo che il volume dell'impasto sia aumentato di circa 2-3 volte.

Passaggio 8

Foderate una grande teglia di alluminio (dimensione 21 x 32 cm, alta 5 cm) o un'altra che avete a disposizione, della stessa superficie o leggermente più grande, con carta da forno antiaderente (facendo i lati).

Passaggio 9

Involtini alla cannella ispirati alla cannella

Quando l'impasto è lievitato, accendi il forno (se non lo avevi già acceso) e scaldalo al numero 3 (170°C) o secondo le indicazioni delle istruzioni del tuo forno per la cottura della pasta lievitata. Sciogliere il burro per il ripieno in una casseruola o in una ciotola di alluminio (ad esempio, mettendo un contenitore con esso in un forno già caldo o su un piccolo fuoco sul fornello, in questo caso mescolandolo con un cucchiaio o un coltello). Misurate la quantità di zucchero semolato necessaria per il ripieno e mescolatela con la cannella in polvere.

Passaggio 10

Involtini alla cannella ispirati alla cannella

Lavorare l'impasto lievitato con le mani in una ciotola, quindi metterlo sul tavolo, leggermente infarinato. Spolverizzatelo anche di farina e stendetelo in un rettangolo di circa 35×40 cm, allungandolo di tanto in tanto con le mani intorno agli angoli e rifilandolo con un mattarello, e anche (finché il rettangolo è ancora piccolo ) girandolo periodicamente da una parte o dall'altra, ed eventualmente spolverando ulteriormente con farina.

Passaggio 11

Involtini alla cannella ispirati alla cannella

Con un cucchiaio versare circa ⅔ del burro fuso sulla superficie della sfoglia, a circa 1 cm dal bordo di un lato lungo, quindi spolverizzare con la miscela di zucchero e cannella precedentemente preparata e strofinare con la mano per una maggiore distribuzione uniforme sulla superficie, versarvi sopra il burro rimasto e stendere un rotolo ben stretto lungo il lato lungo (a cominciare da quello completamente unto). Pizzicare la cucitura del rotolo, quindi capovolgere il rotolo in modo che la cucitura sia sul fondo e perforare con cura dal centro verso i bordi, distribuendo ulteriormente il ripieno all'interno per tutta la sua lunghezza. Quindi strizzare leggermente le estremità del rotolo per renderlo più compatto.

Passaggio 12

Involtini alla cannella ispirati alla cannella

Con un coltello seghettato (per tagliare il pane), tagliare con cura il rotolo in 12 pezzi uguali (in modo che si adattino in modo più uniforme durante la cottura) con movimenti di sega.

Passaggio 13

Involtini alla cannella ispirati alla cannella

Disporre i panini sulla teglia precedentemente preparata (adagiare i bordi del rotolo con il taglio), premerli leggermente con il palmo della mano dall'alto in modo che i rotoli siano della stessa altezza. Coprite la teglia con un tovagliolo di carta (in modo che l'impasto non si attorcigli) e lasciate lievitare gli spazi vuoti in un luogo caldo per circa 30 minuti, in modo che aumentino notevolmente di dimensioni.

Passaggio 14

Involtini alla cannella ispirati alla cannella

Quando gli spazi vuoti sono separati, in una ciotola separata, sbatti un uovo piccolo nella schiuma con una frusta. Quindi prendi una spazzola di silicone e ungi leggermente la superficie e i lati dei futuri panini con il composto risultante.

Passaggio 15

Mettere la teglia in forno e cuocere gli stampini al numero 3 (170°C) per circa 35-40 m fino a quando la parte superiore non sarà dorata. Dopo circa 20 minuti dall'inizio della cottura, potete girare la teglia in forno dall'altro lato in modo che si dorino in modo uniforme. La prontezza dei panini può essere verificata perforandoli con un bastoncino di legno o uno stuzzicadenti (non dovrebbero esserci tracce di pasta su di esso).

Passaggio 16

Involtini alla cannella ispirati alla cannella

Poco prima che i panini siano pronti, preparate il ripieno. Per fare questo, sciogliete il burro in una casseruola o in una ciotola di alluminio, quindi toglietelo dal fuoco e aggiungete la quantità di zucchero semolato necessaria alla ricetta per versarvi sopra, mescolare e aggiungere la ricotta. Ancora una volta, mescolare velocemente tutti gli ingredienti fino a formare una massa omogenea e lasciarla in un luogo caldo (ad esempio sul fornello) fino al consumo.

Passaggio 17

Involtini alla cannella ispirati alla cannella

Sfornare i panini finiti, lasciarli raffreddare nella forma di 5 minuti, quindi ungerli uniformemente sopra con il ripieno risultante con un cucchiaio e lasciarli raffreddare completamente senza coprire nulla, quindi servire in tavola con un tazza di tè, cacao o caffè, dividere preliminarmente in porzioni con un coltello affilato e stendere sui piatti con una spatola da portata. E mettete subito il resto dei panini (in modo che il ripieno non si arrotola) in frigorifero a +5-6°C nella stessa teglia in cui sono stati cotti, coprendoli bene sopra con pellicola alimentare (se necessario, avendo preventivamente tagliato i bordi fortemente sporgenti della pergamena per la cottura con le forbici) e riposta in un ampio sacchetto di plastica pulito. In questo modulo, conservali per non più di 2-3 giorni. Mi piace di più quando i panini non vengono serviti subito, ma restano in frigorifero per 1,5 ore - l'impasto diventa più denso e assomigliano di più ai "cannella" originali.

Panini alla cannella a tema cannella - Domande frequenti su ingredienti, tempi di cottura e conservazione

Anche se la farina di grano tenero è consigliata per una consistenza ottimale, puoi sperimentare con altri tipi come la farina Manitoba per un rotolo più gommoso o la farina tipo 0 come sostituto. Tieni presente che il risultato finale potrebbe variare leggermente.
Sì, puoi provare a usare una miscela di farina multiuso senza glutine. Tuttavia, l'impasto senza glutine può essere più difficile da lavorare, quindi assicurati di seguire le istruzioni sulla tua miscela di farina e di regolare la quantità di liquido di conseguenza. Potrebbe essere necessario aggiungere un legante come la gomma di xantano per la struttura.
Conserva i rotoli alla cannella avanzati in frigorifero come descritto nella ricetta (+5-6°C), ben coperti con pellicola trasparente nella teglia e poi in un sacchetto di plastica, per un massimo di 2-3 giorni. Questo impedisce al ripieno di seccarsi.
Sì, puoi congelarli! Per ottenere i migliori risultati, congela i rotoli cotti, senza glassa, singolarmente. Avvolgili strettamente nella pellicola trasparente e poi nella carta stagnola. Puoi anche congelare i rotoli non cotti dopo averli tagliati. Lasciali scongelare in frigorifero durante la notte prima di cuocerli, concedendo più tempo perché lievitino prima della cottura e cuocili come indicato.
Per riscaldarli, scongela completamente i rotoli. Puoi scaldarli nel microonde per circa 30 secondi o in un forno preriscaldato a bassa temperatura (circa 150°C) per 5-10 minuti, finché non sono ben caldi. Applica la glassa preparata dopo averli riscaldati.
Sì, puoi preparare l'impasto il giorno prima. Dopo la prima lievitazione (fase 7), sgonfialo, avvolgilo bene e mettilo in frigorifero durante la notte. Il giorno successivo, porta l'impasto a temperatura ambiente per circa 30 minuti prima di stenderlo.
Se non hai lo zucchero vanigliato, puoi sostituirlo con un cucchiaino di estratto di vaniglia o con la polpa di ½ bacca di vaniglia, come indicato nella ricetta.
Questa ricetta è già vegetariana! Assicurati solo che tutti gli ingredienti che usi, come lo zucchero, siano adatti ai vegetariani.
Puoi ridurre leggermente la quantità di zucchero, ma tieni presente che lo zucchero contribuisce alla consistenza e al sapore dell'impasto. Diminuirlo troppo potrebbe influire sul risultato. Inizia riducendolo del 10-15% e regolati in base ai tuoi gusti nelle prossime preparazioni.

Recensioni: 0

0 Valutazione complessiva
5
0
4
0
3
0
2
0
1
0

Hai già preparato questa ricetta? Dì cosa ne pensi.

Scrivi una recensione

Verrà visualizzato nel commento.
La tua recensione deve contenere almeno 50 caratteri.
Categorie Menu Ricette
Superiore