Mozzarella dal latte a casa

Cookinero 19 novembre 2022

Chiunque può fare la mozzarella dal latte a casa. Tieni presente che questo processo richiede la massima attenzione, quindi se vuoi ottenere un buon risultato, non dovresti guardare una serie in parallelo o aiutare tuo figlio a risolvere un problema. È anche importante selezionare la giusta base per il formaggio, cioè il latte. Dovrebbe essere naturale, intero, il più fresco possibile. Per cucinare avrai anche bisogno di uno speciale enzima pepsina (renina), che può essere acquistato nei grandi negozi online. E assicurati di armarti di uno speciale termometro culinario: affinché la mozzarella risulti perfettamente a casa, è importante osservare rigorosamente il regime di temperatura durante la sua preparazione.

Come cucinare Mozzarella dal latte a casa

Passo 1

Mozzarella dal latte a casa

Per la mozzarella ho preso il latte più fresco a temperatura ambiente. L'ho versato in un pentolino capiente, l'ho messo sul fuoco a fuoco lento (4 a max 9) e ci ho versato dentro una soluzione di acido citrico. Mescolato con un cucchiaio forato.

Passo 2

Ho immerso un termometro sterilizzato nel latte e ho iniziato a mescolare il latte con una schiumarola in modo che si scaldasse uniformemente. Quando la temperatura ha raggiunto i 32 gradi, è passata immediatamente alla divisione 3.

Passaggio 3

La temperatura del latte è stata mantenuta a 32,8 gradi. Versò nel latte una soluzione di rennin (uno speciale enzima per fare la mozzarella). Mescolato con un cucchiaio forato.

Passaggio 4

Ho lasciato il pentolino con il latte allo stesso fuoco. Non togliere il termometro dalla pentola! Cotto esattamente 5 minuti. Occhio alla temperatura: non dovrebbe cambiare!

Passaggio 5

Mozzarella dal latte a casa

Esattamente 5 minuti dopo, il siero ha iniziato a separarsi perfettamente. Puoi aspettare un altro minuto e solo allora procedere alla fase successiva di cottura della mozzarella.

Passaggio 6

Mozzarella dal latte a casa

Ho tagliato il coagulo con un coltello affilato, prima lungo, poi trasversalmente, in quadrati. Ha iniziato ad aumentare lentamente la temperatura, portando la stufa alla 5a divisione. Dopo 2-3 min. mescolando lentamente i grumi di siero sminuzzati con un lungo cucchiaio di legno. Il termometro è rimasto nella padella con i grumi. Il nostro compito è portare la temperatura a 43 gradi, mescolando lentamente e delicatamente i grumi nel siero. Non appena è stata raggiunta la temperatura, togliere immediatamente i piatti dalla stufa.

Passaggio 7

Mozzarella dal latte a casa

Ho tirato fuori i grumi, la base della mozzarella, con una schiumarola, in uno scolapasta forato (non a rete) per far scolare il siero. L'ho fatto in due passaggi, perché i coaguli occupano un volume molto grande.

Passaggio 8

Mozzarella dal latte a casa

Ha spremuto molto bene i coaguli in modo che il liquido praticamente non risaltasse. Si è scoperto un tale grumo o una pallina di mozzarella. Puoi vedere metà della porzione nella foto.

Passaggio 9

Mozzarella dal latte a casa

Ciascuna metà dei coaguli pesati è stata riscaldata in un forno a microonde per 30 s (potenza 700 W) fino a quando il formaggio ha iniziato a sciogliersi. Perché la mozzarella inizi a sciogliersi, la sua temperatura interna deve essere di 55-57 gradi. Ho reso entrambe le metà quasi lisce. Ho messo le mozzarelline in acqua ghiacciata con sale per 15 minuti.

Mozzarella dal latte a casa - Domande frequenti su ingredienti, tempi di cottura e conservazione

Sì, puoi sostituire l'acido citrico con aceto bianco o succo di limone. Usa 1 cucchiaio di aceto o succo di limone per ogni litro di latte come alternativa.
La mozzarella fatta in casa fresca dura circa 3-5 giorni se conservata in un contenitore ermetico immersa nel siero o in acqua leggermente salata per mantenerne l'umidità.
Sì, ma assicurati che il caglio usato sia vegetariano (microbico o vegetale) e non il tradizionale caglio di origine animale.
Il latte intero è l'ideale per una consistenza cremosa, ma si può usare anche il latte parzialmente scremato. Il formaggio potrebbe risultare meno ricco e la quantità ottenuta minore.
Usa il siero nei frullati, nelle zuppe o nelle ricette di pane per aggiungere proteine, oppure come salamoia per la carne. Puoi anche congelarlo per usarlo in seguito.
Riscaldare troppo o tirare troppo la cagliata può renderla dura. Mantieni temperature precise e maneggia la cagliata con delicatezza per una consistenza morbida.
Non è consigliabile congelarla perché altera la consistenza, rendendola friabile. Per la migliore qualità, consumala fresca o conservala in frigorifero per poco tempo.
Aggiungi erbe (basilico, origano), spezie o pomodori secchi durante la filatura. Per un formaggio più salato, mescola del sale grosso prima di dargli forma.
Gustala in un'insalata caprese, sulla pizza o con pane croccante e olio d'oliva. È anche deliziosa sciolta sulla pasta o sulle verdure arrosto.

Recensioni: 0

0 Valutazione complessiva
5
0
4
0
3
0
2
0
1
0

Hai già preparato questa ricetta? Dì cosa ne pensi.

Scrivi una recensione

Verrà visualizzato nel commento.
La tua recensione deve contenere almeno 50 caratteri.
Categorie Menu Ricette
Superiore