Kvas fatto in casa

Cookinero 9 mar 2025

Il kvas è una bevanda a base di pane tradizionale, diffusa nella cucina slava e baltica. Questa bevanda viene utilizzata non solo come piatto unico, ma anche come ingrediente per preparare altri piatti, come le zuppe. La ricetta del kvas fatto in casa a base di pane Borodinsky è un'ottima alternativa al prodotto acquistato al supermercato.

Come cucinare Kvas fatto in casa

Passo 1

Kvas fatto in casa

Tagliare il pane Borodinsky a fette, disporle su una teglia e farle seccare leggermente in forno.

Passo 2

Kvas fatto in casa

Ricoprire il fondo del barattolo con l'uvetta.

Passo 3

Kvas fatto in casa

Disporre il pane Borodino secco sopra l'uvetta.

Passo 4

Kvas fatto in casa

Aggiungere lo zucchero e il lievito secco nel barattolo.

Passo 5

Kvas fatto in casa

Versare l'acqua bollita sugli ingredienti.

Passo 6

Kvas fatto in casa

Mescolare bene gli ingredienti, coprire il barattolo con pellicola trasparente e lasciare in un luogo caldo per 2 ore.

Passo 7

Kvas fatto in casa

Togliete la pellicola trasparente e filtrate il kvas attraverso un colino a maglie strette.

Passo 8

Kvas fatto in casa

Versare il kvas fatto in casa sul pane Borodinsky nelle tazze. Buon appetito!

Kvas fatto in casa - Domande frequenti su ingredienti, tempi di cottura e conservazione

Sì, puoi sostituire il pane Borodinsky con altri pani di segale scura come il pumpernickel, anche se il sapore potrebbe variare leggermente. L'importante è usare un pane con note ricche e maltate per un gusto autentico del kvass.
Il kvass fatto in casa rimane fresco per 3–5 giorni se conservato in un contenitore sigillato in frigorifero. Se dovesse sviluppare un odore o un sapore sgradevole, è meglio buttarlo.
Per una versione senza lievito, sostituisci il lievito secco con 1–2 cucchiai di lievito madre attivo o usa ¼ di cucchiaino di bicarbonato, anche se i tempi di fermentazione e il sapore saranno diversi.
Certamente! Riduci lo zucchero della metà o sostituiscilo con miele o sciroppo d'acero per una dolcezza più delicata. Tieni presente che lo zucchero aiuta la fermentazione, quindi riduci leggermente il lievito se diminuisci molto lo zucchero.
Servilo freddo con ghiaccio e una fetta di limone o menta fresca. Per un tocco tradizionale, accompagnalo con cracker di segale o sottaceti.
Sì, ma usa un contenitore più grande per lasciare spazio alla fermentazione. Assicurati che gli ingredienti siano ben mescolati e prolunga il tempo di fermentazione di 30–60 minuti se necessario.
Non nella sua forma originale, ma puoi sperimentare con pane senza glutine simile alla segale. I risultati potrebbero variare, e assicurati che tutti gli altri ingredienti (es. lievito) siano certificati senza glutine.
Non è consigliabile congelarlo, poiché potrebbe alterare il sapore e la carbonatazione. Per conservarlo più a lungo, imbottiglia il kvass bene e tienilo in frigorifero; consumalo entro 5 giorni per la migliore qualità.

Recensioni: 0

0 Valutazione complessiva
5
0
4
0
3
0
2
0
1
0

Hai già preparato questa ricetta? Dì cosa ne pensi.

Scrivi una recensione

Verrà visualizzato nel commento.
La tua recensione deve contenere almeno 50 caratteri.
Categorie Menu Ricette
Superiore