Rassolnik al pomodoro

Il rassolnik al pomodoro è una versione piccante di una zuppa molto conosciuta. È preparato sia vegetariano che con carne. Nel corso del tempo sono emerse numerose ricette e varianti per preparare questo primo piatto, ma i sottaceti e l'orzo perlato restano gli ingredienti immancabili del rassolnik. Sono loro a conferire alla zuppa di sottaceti il suo sapore e la sua acidità unici.
Come cucinare Rassolnik al pomodoro
Passo 1

Mettere qualsiasi tipo di carne, ad esempio quella di maiale, nell'acqua bollente. Aggiungere sale e pepe nero al brodo bollente. Lasciare cuocere a fuoco lento per circa 1 ora e mezza.
Passo 2

Pelare le carote e grattugiarle con una grattugia a fori grossi.
Fase 3

Sbucciare e tritare la cipolla.
Fase 4

Tagliare i cetriolini a striscioline.
Fase 5

Sbucciate l'aglio e grattugiatelo finemente.
Fase 6

Sbucciare le patate e tagliarle a cubetti.
Passo 7

In una padella fate soffriggere la cipolla, la carota e l'aglio. Aggiungere il concentrato di pomodoro e mescolare.
Passo 8

Togliete la carne cotta dal brodo e tagliatela a pezzetti. Aggiungere l'orzo perlato al brodo e cuocere fino a cottura ultimata. Poi aggiungete le patate tagliate a pezzetti. Cuocere per circa 10 minuti.
Passo 9

Aggiungere nella padella l'arrosto, la carne, i sottaceti, il succo di pomodoro e la foglia di alloro. Mescolate e lasciate sobbollire a fuoco basso per circa 10 minuti. La zuppa di pomodori e cetriolini è pronta.
Rassolnik al pomodoro - Domande frequenti su ingredienti, tempi di cottura e conservazione
Recensioni: 0
0 Valutazione complessivaHai già preparato questa ricetta? Dì cosa ne pensi.