Allodole

Cookinero 10 dicembre 2022

Tali panini lievitati magri con un leggero sapore dolciastro sotto forma di uccellini con gli occhi - l'uvetta veniva sempre cotta in Rus' in una delle feste ortodosse più venerate - il 22 marzo, nel giorno della commemorazione dei Quaranta Martiri di Sebaste (Christian soldati che morirono per la loro fede in Cristo a Sebastia (Piccola Armenia, moderna Turchia) nel 320). Questi "uccelli" simboleggiavano le loro anime, che ascendevano al cielo. E poiché questo giorno è anche conosciuto come il giorno dell'incontro della primavera in arrivo, che, secondo la leggenda, viene portato sulle ali dagli uccelli migratori che tornano a casa, i panini iniziarono a essere chiamati "Allodole" - in onore degli uccelli che sono stati i primi ad arrivare dai paesi caldi. Il 22 marzo cade durante la Grande Quaresima e l'impasto per le focacce viene reso magro - senza l'aggiunta di latte e uova, ma in olio vegetale, per il quale in questa festa si dà sollievo. Le allodole stesse in questa ricetta si formano in modo tradizionale, legando i flagelli di pasta in un nodo.

Come cucinare Allodole

Passo 1

Allodole

Accendi il forno e scaldalo al numero 3 (circa 170 ° C) in modo che l'impasto possa essere messo sopra se non c'è altro posto caldo, ad esempio un termosifone, per esso. Preparare un impasto, per questo diluire 20 g di zucchero in 250 ml di acqua calda bollita, versarlo in una casseruola capiente da 4-5 litri e versare il lievito. Lascia che il lievito si bagni e affondi sul fondo. Setacciare la farina (70 g) nella padella attraverso un setaccio fine, mescolarla con una frusta. Metti la padella in un luogo caldo e lascia che l'impasto bolle e raddoppi di dimensioni (questo potrebbe richiedere circa 20-30 minuti).

Passo 2

Misurare e scaldare leggermente l'olio vegetale in una casseruola separata. Pesare la quantità di farina di grano tenero necessaria per l'impasto (400 g) secondo la ricetta e metterla da parte per il momento.

Passaggio 3

Allodole

Inizia a impastare la pasta. Per fare questo, aggiungi all'impasto lo zucchero, il sale, lo zucchero vanigliato o la scorza di limone grattugiata finemente (se li usi nella ricetta), mescola con una frusta e aggiungi circa ⅓ della norma di farina per l'impasto (circa 130 g) , setacciandolo al setaccio e mescolando anche con una frusta.

Passaggio 4

Allodole

Quindi versare l'olio vegetale caldo nell'impasto e mescolarlo con le mani, come per spremere l'impasto e passarlo tra le dita, quindi raccogliere l'impasto dalle pareti della padella al centro con il palmo (non dimenticare di raccogliere prima il resto dell'impasto dalla frusta). Quindi aggiungere un altro ⅓ di farina, setacciare. Quindi, a porzioni, introdurre il resto della farina, impastando ogni volta con cura l'impasto, fino a renderlo liscio e uniforme e smette di attaccarsi alle mani e alle pareti del piatto (è consentito se l'impasto si attacca solo leggermente). Non risparmiare tempo nell'impastare la pasta: meglio la impasti, più magnifiche e gustose saranno le "allodole".

Passaggio 5

Allodole

Modellare l'impasto in una palla, metterlo in una casseruola, coprire con un coperchio o un canovaccio e lasciarlo in un luogo caldo per 60-90 minuti, in modo che il volume dell'impasto sia aumentato di circa 2-3 volte.

Passaggio 6

Allodole

Mentre l'impasto sta salendo, prepara un tè nero forte secondo i tuoi gusti, quindi versa 50 ml di foglie di tè e sciogli 3 cucchiaini con uno scivolo medio (20 g) di zucchero semolato (per lubrificare la parte superiore degli spazi vuoti). Mettere da parte lo sciroppo ottenuto a raffreddare.

Passaggio 7

Allodole

Pestare l'impasto lievitato con le mani e tornare in un luogo caldo. Quando sale una seconda volta (aumenta di 2-2,5 volte), schiaccialo in una palla e dividilo in 2 parti. Lasciane uno in una casseruola (puoi sul tavolo a temperatura ambiente) e dal secondo forma una salsiccia piuttosto paffuta.

Passaggio 8

Allodole

Dividi la salsiccia risultante dall'impasto in 10-12 parti. Tira fuori una pallina da ciascuna, raccogliendo una torta di pasta nel palmo della mano dai bordi al centro e così via in cerchio, e inizia a scolpire "allodole".

Passaggio 9

Allodole

Ora arrotola ogni pallina tra i palmi delle mani in una salsiccia sottile lunga 17-18 cm, un lato del quale dovrebbe essere un po 'più spesso dell'altro. Taglia un po 'la salsiccia sul tavolo, poi legala con un nodo, mentre la trama del nodo, così come la punta ispessita della salsiccia (avrà la testa di un uccello) dovrebbero essere in cima.

Passo 10

Allodole

Formare un becco sulla testa stendendo un po' di pasta con le dita. Volendo, potete anche farci sopra una cresta tagliando la pasta con le forbici e poi sollevandola.

Passaggio 11

Allodole

Appiattisci delicatamente l'altra estremità della salsiccia con il dito e praticaci due tagli con un coltello, imitando le piume sulla coda.

Passo 12

Allodole

Lavare l'uvetta e asciugarla su un tovagliolo di carta, tagliare ogni uvetta in 3-4 pezzi. Su entrambi i lati della testa dell'uccello fare delle piccole rientranze con un coltello e inserire in esse, aiutandosi anche con un coltello, ⅓-¼ di uvetta (che deve essere prima intinta nel tè dolce). Cerca di affondare ogni uvetta il più in profondità possibile nell'impasto in modo che non cada durante la cottura.

Passo 13

Allodole

Accendete il forno e scaldatelo al numero 3 (circa 170°C) (se non lo avete già fatto). Foderare una grande teglia di alluminio (21 x 32 cm, 5 cm di altezza) o qualsiasi altra area simile o più grande con carta da forno antiaderente. Disponi gli uccelli modellati a grande distanza l'uno dall'altro, perché. aumentano di dimensioni durante la cottura, lasciarli riposare in un luogo caldo per 30 minuti per una maggiore lievitazione, coprendoli con un tovagliolo di carta per evitare che la loro superficie si asciughi.

Passaggio 14

Allodole

Usando un pennello da cucina, spennellare l'intera superficie dei panini con il tè dolce precedentemente preparato. Mettete la teglia con i panini nel forno e cuoceteli al numero 3 (circa 170°C) per circa 35-40 minuti fino a quando saranno leggermente dorati.

Passaggio 15

Allodole

Togliete le allodole già pronte dalla teglia, ungetele con del tè dolce e forte, come avete fatto prima della cottura (preferisco ungerle con il burro, che non va proprio bene per il digiuno, ma secondo me ha un sapore migliore). Quindi coprili con carta da forno o un tovagliolo di carta e sopra con un normale canovaccio e lasciali riposare in questa forma per 20-30 minuti. Quindi rimuovere l'asciugamano superiore e lasciare i panini sotto la pergamena o il tovagliolo di carta finché non si raffreddano completamente e puoi già servirli in tavola. Con il test rimanente, ripeti tutto quanto sopra descritto.

Passaggio 16

Allodole

Puoi conservare le "allodole" già pronte a temperatura ambiente in un contenitore aperto per un massimo di 3-4 giorni. Con il tempo si seccano e diventano croccanti.

Allodole - Domande frequenti su ingredienti, tempi di cottura e conservazione

Anche se la farina di grano tenero è preferibile, puoi provare con altri tipi di farina, come la farina Manitoba per una consistenza più gommosa, oppure un mix di farina 00 e farina integrale per una allodola leggermente più densa e dal sapore di nocciola. Ricorda che farine diverse potrebbero assorbire liquidi in modo differente, quindi regola la quantità di acqua se necessario.
Per rendere queste allodole vegane, assicurati che lo zucchero sia adatto ai vegani (alcuni vengono lavorati con carbone animale). Puoi anche usare latte vegetale al posto dell'acqua e un sostituto vegano del burro per ungere dopo la cottura. Controlla che il tuo lievito sia vegano, anche se è estremamente raro il contrario.
Sì, puoi congelarle dopo che si sono completamente raffreddate. Avvolgi ciascuna allodola singolarmente nella pellicola trasparente, quindi mettile in un sacchetto per il congelatore. Si conservano in freezer per un massimo di 2-3 mesi. Per riscaldarle, scongelale a temperatura ambiente e poi scaldale in forno a bassa temperatura (intorno ai 150°C) per qualche minuto, finché non sono ben calde. In alternativa, usa il microonde.
Conserva le allodole avanzate a temperatura ambiente in un contenitore aperto. Si manterranno per un massimo di 3-4 giorni. Potrebbero seccarsi col tempo, diventando croccanti.
Sì, puoi. Usa circa 7g (una bustina) di lievito di birra secco attivo. Attivalo in acqua tiepida (presa dalla quantità prevista nella ricetta) con lo zucchero per circa 5-10 minuti, finché non diventa schiumoso, prima di aggiungerlo al resto degli ingredienti.
Se non hai l'uvetta, puoi usare ribes, piccoli pezzi di mirtilli rossi essiccati o anche mini gocce di cioccolato (se non stai osservando un rigoroso digiuno quaresimale) per gli occhi.
Puoi aumentare leggermente la quantità di zucchero nell'impasto, oppure spennellarle con uno sciroppo di zucchero dopo la cottura per una maggiore dolcezza. Puoi anche aggiungere un po' di miele o sciroppo d'acero all'impasto per un profilo aromatico diverso.
Basta dimezzare le quantità di tutti gli ingredienti per ottenere circa la metà delle allodole; assicurati di avere una quantità sufficiente di lievito per l'impasto più piccolo.
La scorza di limone o di arancia è un'aggiunta classica, che dona una nota brillante e agrumata. Puoi anche aggiungere un pizzico di cardamomo macinato, cannella o noce moscata per un sapore caldo e speziato. Acqua di rose o estratto di mandorle sono altre opzioni per sottili variazioni di sapore.

Recensioni: 0

0 Valutazione complessiva
5
0
4
0
3
0
2
0
1
0

Hai già preparato questa ricetta? Dì cosa ne pensi.

Scrivi una recensione

Verrà visualizzato nel commento.
La tua recensione deve contenere almeno 50 caratteri.
Categorie Menu Ricette
Superiore